Show all works

Bio

Francesco Fei è un regista italiano di film e documentari, di cui è autore e anche produttore con la sua casa di produzione Apnea Film.

Si afferma  come regista realizzando numerosi clip con i più importanti musicisti italiani, fra i quali Franco Battiato, Litfiba, Ligabue, Verdena, Blu Vertigo, Carmen Consoli e molti altri.

Il suo primo lungometraggio, “Onde”, viene selezionato al prestigioso Festival di Rotterdam e in numerosi altri importanti festival internazionali come San Francisco, Rio de Janeiro, Karlovy Vary, ecc. Il film vince il Premio della Giuria al Festival del Film Italiano di Villerupt e viene segnalato dalla critica come una delle opere prime italiane più interessanti.

Ha scritto, prodotto e diretto la docufiction con Filippo Timi “Segantini ritorno alla natura” selezionato nel 2016 al Biografilm Festival dove ha vinto il Premio del Pubblico, uscito con successo al cinema con Nexo e trasmesso da Sky Arte.

Nel 2018 il suo documentario “La Regina di Casetta” ha vinto il Premio Miglior Film Italiano al Festival dei Popoli e la Genziana d’Oro al Trento Film Festival oltre che essere trasmesso su Fuori Orario di Rai 3.

Nel 2019 è uscito nei cinema con Nexo in più di 400 sale, il suo documentario“Dentro Caravaggio”, candidato ai Nastri d’Argento del documentario.

Ha collaborato con importanti artisti contemporanei, come Giuseppe Penone, Jenny Saville e Velasco Vitali e realizzato opere di video arte esposte al Festival del Cinema d’Arte di Montreal, alla Biennale d’Architettura, a Arte Cinema, a Schermi dell’Arte ed in importanti musei e gallerie italiane come la Fondazione Salvatore Ferragamo e il Pac di Milano.

Il suo secondo lungometraggio “Mi chiedo quando ti mancherò”, è stato presentato ad Alice nella Città della Festa del Cinema di Roma 2019, dove ha vinto con Beatrice Grannò il premio come migliore attrice emergente, per poi vincere il Premio della Giuria al Festival del Cinema Giovane di Castellinaria. Il film è uscito nelle sale distribuito da Istituto Luce ed è visibile sulla piattaforma RaiPlay.

Il suo documentario “La via incanta”, una produzione Sky Original tratta dall’omonimo libro di Marco Albino Ferrari, è uscito con successo su Sky Nature a fine 2021 e ha vinto il Premio come Miglior Film al Sestriere Film Festival e una Menzione Speciale allo Swiss Mountain Film Festival di Pontresina e al Verona Mountain Film Festival.

Il documentario “Jenny Saville a Firenze”, prodotto dal Museo del Novecento di Firenze é stato presentato al Festival ArteCinema di Napoli e sarà su Sky Arte nel 2023.

Nel 2022 cura la regia di “Peregrin and the Giant” Fish un film prodotto dalla Pinacoteca di Brera con protagoniste le marionette della compagnia Carlo Colla. Il film, liberamente tratto dal libro di Die Fischreise di Tom Seidmann-Freud, nipote di Sigmund Freud  è uscito con successo nelle sale del cinema Anteo di Milano.

___________

Francesco Fei established himself as a director by making several videoclips with some of the most important Italian musicians. E.g. Franco Battiato, Litfiba, Ligabue, Verdena, Blu Vertigo, Carmen Consoli and many others.

 His first feature film “Onde” was selected by Rotterdam Festival and other relevant international festivals, and it was highlighted by the critics as one of the most personal Italian debuts.

He wrote, produced and directed the docufiction “Segantini ritorno alla natura”, starring Filippo Timi. In 2016, the film was selected by Biografilm Festival where it won the Audience Award. Then it was successfully distributed in cinemas by Nexo and broadcast by Sky Arte.

In 2018, his documentary “La Regina di Casetta” was awarded Best Italian Film by Festival dei Popoli and it won the Genziana d’Oro at the Trento Film Festival. Then it was broadcast by Rai Tre‘s Fuori Orario.

 In 2019 Nexo distributed his documentary “Dentro Caravaggio” in over 400 cinemas. The film ran for Nastri d’Argento in the documentary section.

 He worked together with reputed contemporary artists, such as Giuseppe Penone, Jenny Saville and Velasco Vitali. He produced video art works that were displayed at Montreal’s Art Film Festival, Biennale d’Architettura, Schermi dell’Arte and in important Italian museums and galleries such as Fondazione Salvatore Ferragamo and Milan’s Pac.

 His second feature film, “Mi chiedo quando ti mancherò”, premiered in Rome’s Festa del Cinema, in the section Alice nella Città. There, the main character Beatrice Grannò was awarded as Best Young Actress. After that, the film won the Jury Award at Castellinaria – Festival del Cinema Giovane. Moreover, the film was distributed by Istituto Luce.

His documentary “La via incantata” – a Sky Original production inspired by Marco Albino Ferrari’s book – was successfully broadcast by Sky Nature by the end of 2021 and was awarded Best Film at the Sestriere Film Festival.

The documentary “Jenny Saville in Florence“, produced by the Museo del Novecento in Florence was presented at the ArteCinema Festival in Naples and will be on Sky Arte in 2023.

On the occasion of Christmas 2022,”Peregrin and the Giant Fish” is released at the Anteo cinema in Milan, directed by him, a film produced by the Pinacoteca di Brera with the puppets of the Carlo Colla company. The film is loosely based on the book Die Fischreise by Tom Seidmann-Freud, nephew of Sigmund Freud.